L’industria italiana nella supply chain globale

26/03/2025 dalle 15.00

Registrati
Durata
45 minuti
Location
Piattaforma Online

In occasione del webinar de “il Mercoledì con Qvadra” del prossimo 26 Marzo 2025, andremo – pur sinteticamente– ad analizzare, con la relatrice Dott.ssa Barbara Meneghello l’evoluzione dell’industria italiana nella supply chain globale.

In particolare, l’incontro sarà dedicato all’analisi sommaria dello scenario che si presenta alle imprese, anche a seguito delle recentissime ed attuali tensioni geopolitiche, il quale ha portato in auge – tra le altre cose– le forti interdipendenze tra le economie globali.

Ebbene, la supply chain sembra attraversare un momento di trasformazione che potremmo definire, in qualche modo, rivoluzionario, attuato per il tramite:

  • Della riconfigurazione delle catene di fornitura prediligendo il nearshoring (per tale intendendosi, la rilocalizzazione delle forniture a favore di fornitori localizzati in paesi geograficamente più vicini) ed il backshoring (per tale intendendosi, la scelta dei fornitori del paese di origine della merce);
  • Della riallocazione in patria si singole fasi produttive (selective backshoring di produzione) o di interi processi produttivi (backshoring di produzione);
  • Dello spostamento di attività in Paesi più vicini geograficamente (nearshoring di produzione), ma anche politicamente (friendshoring di produzione)
  • Della dislocazione ancora più lontana (further offshoring) per il graduale aumento dei costi delle originarie economie emergenti destinatarie della prima ondata di offshoring.

Si noti che backshoring, nearshoring, friendshoring e further offshoring sono prospettive che possono coesistere nella supply chain.

Analizzeremo, altresì, il grado di partecipazione delle imprese italiane nella Global Value Chain nonché la risposta ai c.d. “shock internazionali”, tenuto conto delle numerose e nuove variabili che influenzano la rilocalizzazione. Tra queste, si cita, a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, la sostenibilità ambientale dei processi produttivi dalla quale derivano adempimenti dei quali gli operatori economici sono onerati.

In un siffatto contesto, si rileverà come le imprese italiane prediligano, tra le diverse prospettive sopra elencate, la strategia di rilocalizzazione: e della fornitura, e della produzione.

Concluderemo con una breve riflessione su quali siano i legami tra le diverse strategie di impresa attuate e su quali siano le possibili prospettive future, considerando che, ad oggi, l’economia italiana subisce forti interdipendenze dalle economie europee ed extra-europee.

Chi sono i docenti del corso?
Giada Majd
Dottoressa in Giurisprudenza

Registrati

Il team Qvadra

ULTIME NEWS

Decreto Accertamento 2024: nuovi obblighi di garanzia a carico del rappresentante fiscale
6 Marzo 2025

Decreto Accertamento (D. Lgs. 13/2024) Il soggetto non residente o privo di una stabile […]

CONTATTI

Siamo a vostra disposizione
per informazioni "su misura"