AEO Specialists
In occasione del webinar de “il Mercoledì con Qvadra” del prossimo 26 Marzo 2025, andremo – pur sinteticamente– ad analizzare, con la relatrice Dott.ssa Barbara Meneghello l’evoluzione dell’industria italiana nella supply chain globale.
In particolare, l’incontro sarà dedicato all’analisi sommaria dello scenario che si presenta alle imprese, anche a seguito delle recentissime ed attuali tensioni geopolitiche, il quale ha portato in auge – tra le altre cose– le forti interdipendenze tra le economie globali.
Ebbene, la supply chain sembra attraversare un momento di trasformazione che potremmo definire, in qualche modo, rivoluzionario, attuato per il tramite:
Si noti che backshoring, nearshoring, friendshoring e further offshoring sono prospettive che possono coesistere nella supply chain.
Analizzeremo, altresì, il grado di partecipazione delle imprese italiane nella Global Value Chain nonché la risposta ai c.d. “shock internazionali”, tenuto conto delle numerose e nuove variabili che influenzano la rilocalizzazione. Tra queste, si cita, a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, la sostenibilità ambientale dei processi produttivi dalla quale derivano adempimenti dei quali gli operatori economici sono onerati.
In un siffatto contesto, si rileverà come le imprese italiane prediligano, tra le diverse prospettive sopra elencate, la strategia di rilocalizzazione: e della fornitura, e della produzione.
Concluderemo con una breve riflessione su quali siano i legami tra le diverse strategie di impresa attuate e su quali siano le possibili prospettive future, considerando che, ad oggi, l’economia italiana subisce forti interdipendenze dalle economie europee ed extra-europee.
Responsabili di medio-alto livello di aziende che commerciano con l’estero.