Il regime doganale dell’importazione di prodotti a base di tabacco

26/02/2025 dalle 15.00

Registrati
Durata
45 minuti
Location
Piattaforma Online
Il regime doganale dell’importazione di prodotti a base di tabacco

In occasione del webinar de “il Mercoledì con Qvadra” del prossimo 26 febbraio 2025, andremo – pur sinteticamente– ad analizzare, con il relatore Avv. Samuel Bolis, la normativa doganale e fiscale di riferimento; le procedure di importazione nonché il regime sanzionatorio.

In particolare, le principali fonti normative in materia di prodotti del tabacco e prodotti correlati (le sigarette; il tabacco da arrotolare; il tabacco da pipa; i sigari; i sigaretti; il tabacco non da fumo; le sigarette elettroniche e i prodotti da fumo a base di erbe) sono:

  • a livello internazionale: la WHO Framework Convention on Tobacco Control (FCTC) che rappresenta la prima convenzione adottata dalla WHO/OMS per la lotta al tabagismo, siglata a Ginevra il 21 maggio 2003, ratificata in Italia con la legge n. 75 del 18 marzo 2008;
  • a livello europeo: la Direttiva 2014/40/UE sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco, così come modificata dalla Direttiva 2022/2100 relativa ai prodotti a tabacco riscaldato;
  • a livello nazionale: il Decreto Legislativo n. 6 del 12 gennaio 2016 attraverso il quale si concretizzava il recepimento della direttiva 2014/40/UE.

Con specifico riferimento alla Direttiva 2014/40/UE così come modificata con la Direttiva 2022/2100/UE, sono state fissare le norme relative alla lavorazione, presentazione e vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati.

Pertanto, il focus del webinar avrà ad oggetto:

  • gli adempimenti in capo a fabbricanti ed importatori in relazione alla segnalazione dell’elenco degli ingredienti e dei livelli emissione, evidenziando sin d’ora che sono vietati gli aromi caratterizzanti;
  • gli obblighi di etichettatura dei prodotti: avvertenze combinate (immagini, testo e informazioni su come smettere) relative alla salute e dimensioni minime sulla confezione prescritte;
  • divieti inerenti agli elementi promozionali e fuorvianti sui prodotti del tabacco, le sigarette elettroniche e i prodotti da fumo a base di erbe;
  • il sistema europeo di localizzazione e rintracciabilità del tabacco, al fine di combattere il traffico illecito;
  • la facoltà, per gli Stati membri, di vietare le vendite online di tabacco e di prodotti correlati;
  • gli obblighi di notifica, sicurezza e qualità per le sigarette elettroniche;
  • gli obblighi di notifica preventivi all’immissione sul mercato UE, incombenti sui produttori e sugli importatori aventi ad oggetto i nuovi prodotti del tabacco;
  • gli obblighi di effettuare controlli ed analisi di laboratorio prima dell’immissione sul mercato.

Altresì, analizzeremo sinteticamente i presupposti per la commercializzazione dei tabacchi in Italia. Invero, a tal fine, è richiesto al legale rappresentante del produttore o dell’importatore di presenta preventivamente all’ Agenzia delle Dogane e dei Monopoli l’istanza di iscrizione o registrazione, a seconda del tipo di tabacco, soggetta ad autorizzazione da parte della stessa Agenzia. Si segnala, inoltre che, la distribuzione dei prodotti del tabacco può avvenire solo attraverso i depositari fiscali autorizzati.

Infine, brevi cenni saranno dedicati al regime fiscale applicabile, tenuto conto delle recenti modifiche apportate al TUA (Testo Unico delle Accise), D. Lgs. 504/1995, dal D. Lgs 141/2024 in ordine al regime sanzionatorio (circostanze aggravanti ed attenuanti, di cui agli artt. 40-ter e 40-quater del TUA; reato di contrabbando di tabacchi lavorati, ex art. 86 D. Lgs 141/2024) applicabile.

Chi sono i docenti del corso?
Samuel Bolis
Avvocato presso lo Studio Tosi - Legale e Tributario

Registrati

Il team Qvadra

ULTIME NEWS

Decreto Accertamento 2024: nuovi obblighi di garanzia a carico del rappresentante fiscale
6 Marzo 2025

Decreto Accertamento (D. Lgs. 13/2024) Il soggetto non residente o privo di una stabile […]

CONTATTI

Siamo a vostra disposizione
per informazioni "su misura"