AEO Specialists
In occasione del webinar de “il Mercoledì con Qvadra” del prossimo 26 febbraio 2025, andremo – pur sinteticamente– ad analizzare, con il relatore Avv. Samuel Bolis, la normativa doganale e fiscale di riferimento; le procedure di importazione nonché il regime sanzionatorio.
In particolare, le principali fonti normative in materia di prodotti del tabacco e prodotti correlati (le sigarette; il tabacco da arrotolare; il tabacco da pipa; i sigari; i sigaretti; il tabacco non da fumo; le sigarette elettroniche e i prodotti da fumo a base di erbe) sono:
Con specifico riferimento alla Direttiva 2014/40/UE così come modificata con la Direttiva 2022/2100/UE, sono state fissare le norme relative alla lavorazione, presentazione e vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati.
Pertanto, il focus del webinar avrà ad oggetto:
Altresì, analizzeremo sinteticamente i presupposti per la commercializzazione dei tabacchi in Italia. Invero, a tal fine, è richiesto al legale rappresentante del produttore o dell’importatore di presenta preventivamente all’ Agenzia delle Dogane e dei Monopoli l’istanza di iscrizione o registrazione, a seconda del tipo di tabacco, soggetta ad autorizzazione da parte della stessa Agenzia. Si segnala, inoltre che, la distribuzione dei prodotti del tabacco può avvenire solo attraverso i depositari fiscali autorizzati.
Infine, brevi cenni saranno dedicati al regime fiscale applicabile, tenuto conto delle recenti modifiche apportate al TUA (Testo Unico delle Accise), D. Lgs. 504/1995, dal D. Lgs 141/2024 in ordine al regime sanzionatorio (circostanze aggravanti ed attenuanti, di cui agli artt. 40-ter e 40-quater del TUA; reato di contrabbando di tabacchi lavorati, ex art. 86 D. Lgs 141/2024) applicabile.
Responsabili di medio-alto livello di aziende che commerciano con l’estero.